Articolo apparso su NATURE (2015):
“I batteri hanno meccanismi di segnalazione elettrica simili a quelli dei neuroni nel cervello umano”.

.

I biologi della UC San Diego hanno scoperto che i batteri – spesso visto come umili creature solitarie – sono in realtà molto sofisticati nelle loro interazioni sociali comunicando tra loro elettricamente tramite proteine ​​chiamate “canali ionici.”
La scoperta cambia il modo di pensare i batteri, ma anche il modo di pensare il nostro cervello”, ha detto Gürol Suel, Professore associato di biologia molecolare alla UC San Diego che ha guidato il progetto di ricerca. “Tutti i nostri sensi, il comportamento e l’intelligenza emergono dalle comunicazioni elettriche tra i neuroni nel cervello, mediate dai canali ionici. Ora scopriamo che i batteri utilizzano canali ionici simili per comunicare e risolvere lo stress metabolico.

.

Ciò suggerisce che i disturbi neurologici che sono attivati da stress metabolico possono avere antiche origini batteriche e potrebbe quindi fornire una nuova prospettiva su come trattare queste condizioni”.

.

Per cui non esistono forme di vita esenti da interazioni relazionali, siano esse auto ricorsive*, sia etero corsive

Noi siamo ciò che mangiamo e pensiamo

.

* –ricorsive: Nella grammatica generativa, di regola che può essere applicata, in teoria, un numero infinito di volte (dizionario la Repubblica)

.

Ne parliamo al percorso formativo in: LINK “Clinica delle relazioni tra visione, postura e DTM”

.

Bibliografia: Prindle, A., Liu, J., Asally, M. et al. Ion channels enable electrical communication in bacterial communities. Nature 527, 59–63 (2015)


LO APPROFONDIAMO AL CORSO 

Il corso specialistico sui test visuo posturali e DTM per professionisti extravisivi che si occupano o si vogliono occupare di posturologia