News

Collegamento nervi cranici e sistema visivo: davvero così tante connessioni?

2023-09-05T11:39:21+02:00

L’impatto del sistema visivo sulle funzioni motorie e sulle informazioni che esso dà al sistema nervoso centrale, si riconosce anche da quanti nervi cranici sono ad esso collegati. Di seguito sono evidenziati, in estrema sintesi, i collegamenti e loro funzione dei diversi nervi cranici collegati al sistema visivo. Nell’immagine i collegamenti sono rappresentati dai cerchi [...]

Collegamento nervi cranici e sistema visivo: davvero così tante connessioni?2023-09-05T11:39:21+02:00

I batteri comunicano con i neuroni del cervello

2023-06-07T11:56:14+02:00

Articolo apparso su NATURE (2015): "I batteri hanno meccanismi di segnalazione elettrica simili a quelli dei neuroni nel cervello umano". . I biologi della UC San Diego hanno scoperto che i batteri – spesso visto come umili creature solitarie – sono in realtà molto sofisticati nelle loro interazioni sociali comunicando tra loro elettricamente tramite proteine [...]

I batteri comunicano con i neuroni del cervello2023-06-07T11:56:14+02:00

Legame tra muscoli sub occipitali e muscoli oculomotori

2023-06-07T11:45:23+02:00

Cosa può fare un trattamento cervicale Utilità clinica: un trattamento a livello cervicale può modificare la qualità percettiva visiva e l'equilibrio della collaborazione dei due occhi sia in miglioramento, sia in peggiormanento. Fondamentale fare i test visuo posturali prima e dopo. Cosa può fare un occhiale nuovo o un trattamento di rieducazione visiva Modifiche della [...]

Legame tra muscoli sub occipitali e muscoli oculomotori2023-06-07T11:45:23+02:00

Trattamento cervicale e percezione visiva

2023-06-07T11:42:27+02:00

Cosa può fare un trattamento cervicale mirato un trattamento a livello cervicale può modificare la qualità percettiva visiva e l'equilibrio della collaborazione dei due occhi sia in miglioramento, sia in peggioramento. Perché può succedere questa variazione?   Diversi sono i collegamenti tra occhi e il tratto cervicale: Legame miofasciale: vi sono regioni di connessione fasciale [...]

Trattamento cervicale e percezione visiva2023-06-07T11:42:27+02:00

Il recettore oculare nel contesto posturale

2023-06-07T11:37:25+02:00

Nel sistema posturale l’occhio ha una duplice funzione recettoriale: esterocettiva e propriocettiva. La funzione esterocettiva riguarda le informazioni che arrivano dall’ambiente esterno e, a livello oculare la percezione è di competenza retinica attraverso i suoi recettori: i coni e bastoncelli. La funzione propriocettiva riguarda le informazioni che provengono dal corpo ed in questo contesto è [...]

Il recettore oculare nel contesto posturale2023-06-07T11:37:25+02:00

Mappate nel neonato le aree cerebrali responsabili del movimento

2023-06-07T11:34:15+02:00

Pillole di neurofisiologia Sintesi Complessivamente lo studio ha dimostrato come le principali aree corticali che servono all’elaborazione del movimento proprie degli adulti, in realtà siano all’opera già a 7 settimane di vita. Anche se il dato certamente più sorprendente è che i bambini così piccoli, che ancora non sanno camminare, già abbiano la percezione della [...]

Mappate nel neonato le aree cerebrali responsabili del movimento2023-06-07T11:34:15+02:00

Importanza della stabilizzazione della testa e dello sguardo nello spazio

2023-06-07T11:32:27+02:00

Strategie di movimento per mantenere la testa più stabile e ferma   L'immagine mostra l'orientamento dei diversi segmenti corporei  durante la locomozione nell'uomo (grazie a marker posizionati  sulle diverse articolazioni) Il piano di Francoforte (passante per l'orbita e il meato  acustico) è evidenziato dal segmento trasversale superiore  segnato in rosso. Si nota che esso viene [...]

Importanza della stabilizzazione della testa e dello sguardo nello spazio2023-06-07T11:32:27+02:00

Il Locus Coeruleus noradrenergico come generatore di dolore cronico

2022-12-23T11:38:15+01:00

Il locus coeruleus (LC) è il principale nucleo noradrenergico del cervello, dando origine a fibre che innervano vaste aree in tutto il nevrasse. Contiene solo neuroni noradrenergici (NA) per cui riveste un ruolo importante nello stato di vigilanza, nel meccanismo di allerta, che prevede un aumento del tono muscolare, e nella risposta a stimoli nuovi. [...]

Il Locus Coeruleus noradrenergico come generatore di dolore cronico2022-12-23T11:38:15+01:00

Visione e adattamento posturale

2023-06-07T11:51:25+02:00

Una delle prime manifestazioni di relazione disfunzionale tra visione e postura è LA POSIZIONE ANOMALA DEL CAPO (PAC) cioè un adattamento della testa per far acquisire meglio le informazioni visive provenienti dall'esterno.   L'articolo apparso su J Manipulative Physiol Ther. 2018 ha analizzato 74 bambini (34 bambini con deficit vsivo e 40 come gruppo di [...]

Visione e adattamento posturale2023-06-07T11:51:25+02:00

Esempio di adattamento posturale da differente acutezza visiva nei due occhi

2023-06-07T11:38:54+02:00

Gli occhi guidano il corpo In presenza di una differenza significativa di acutezza visiva nei due occhi, generalmente superiore a due linee di acutezza, per es. OD 0.4 (4/10), OS 0.63 (6.3/10), è possibile l’instaurasi di un adattamento posturale della testa, identificato con la terminologia: Posizione Anomala del Capo (PAC) Come è naturale vedere un [...]

Esempio di adattamento posturale da differente acutezza visiva nei due occhi2023-06-07T11:38:54+02:00
Torna in cima